Blog pubblico pips fishing
Oggi descriviamo in questo post come riconoscere senza discrezionalità' un trend e come classificarlo, se "standard" / "normale" oppure forte.
Ricordiamo che il trend principale di un sottostante, con il nostro metodo, non viene deciso da come noi ci svegliamo la mattina ma da uno strumento preciso, imparziale e non discrezionale: la media mobile esponenziale a 100 periodi applicata al timeframe Daily (di solito e' la linea celeste o blu su tutti i nostri grafici). Per convalidare un trend con questo metodo, e' bene precisare che tale media DEVE avere una "pendenza" ovvero essere inclinata verso l'alto o verso il basso, se e' praticamente piatta o siamo in presenza di un trading range laterale "classico" compreso in un numero limitato di pips si ampiezza, oppure puo' essere piatta se il prezzo forma onde di tipo sinusoidale (vedi fig. 1) per cui il trend in realtà' si alterna per un periodo sufficiente per operare (sempre sul tf Daily, si intende) ma la media 100 non ha il tempo di seguirlo e piegarsi di conseguenza. I trend di questo tipo si vedono bene nella pagina "Schema Movimento" accessibile dal menu' degli abbonati; nella parte superiore della pagina sono "fotografati" il sabato i grafici con l'applicazione dello ZigZag sul grafico (a linea) ed applicate le due medie "lente" la 50 e la 100 - appunto - che evidenziano se il prezzo sta' seguendo uno schema di movimento "classico" oppure "sinusoidale" (esempio in fig. 2). Perche' un trend acquista o perde forza, quindi pendenza ? Sappiamo che qualsiasi strumento compreso nei CFD (Contract For Difference) si basa proprio sullo "squilibrio" fra due strumenti finanziari, confrontati, che danno come risultato, appunto, una "differenza" numerica. Nelle immagini (3) e (4) sono rappresentati, con un esempio, l'influenza della forza applicata ora ad uno, ora all'altro strumento (prendendo come strumento-tipo il cambio EUR-USD). Nelle immagini (5) e (6) viene mostrato sinteticamente il modo in cui riconoscere il tipo di trend con il PF System. Per concludere, non dobbiamo dimenticare un'altro dei nostri strumenti che ci fa vedere nei vari timeframes CHI COMANDA fra le varie valute: la tabella FRV (Forza Relativa Valute) aggiornata tre volte al giorno (9 - 15 - 22) e che dovrebbe essere consultata il mattino PRIMA di aprire i grafici sulla MT4 - cosi' come un'inglese ascolta le previsioni del tempo prima di uscire di casa - perche' essa già' da sola fornisce una chiara visione del "peso" delle varie forze sul "campo di battaglia" del mercato Forex. (fig. 7) Confidando che questi concetti e queste linee guida vi siano di aiuto, vi invito ad iscrivervi alla Sezione Abbonati dove sono presenti numerosi tool e servizi che vi aiuteranno senz'altro a migliorare il vostro modo di interpretare i grafici che vi condurranno ad un trading piu' consapevole e - sopratutto - profittevole ! Alex Marconi - PF.com
0 Commenti
Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.
Lascia una risposta. |
AutoreAlessandro Marconi Archivi
Aprile 2018
Categorie
Tutto
|
Proudly powered by Weebly